LE NOSTRE INSEGNANTI

oaola profilo

PAOLA PORDON

COORDINATRICE DIDATTICA

Mi chiamo Paola Pordon, abito a S. Vito di Cadore e ho tre figli. A 18 anni, quando avevo già deciso di iscrivermi a Scienze Motorie, ho conosciuto una bambina: Stella. Lei mi mi ha fatto innamorare dell’infanzia: lei, nonostante la sua vita non facile, era sempre felice, sorridente, si stupiva per ogni cosa, era affettuosa, era commuovente, mi ha cambiato la vita: così mi sono iscritta a Pedagogia. Prima di Stella ero una ragazza a cui non piaceva particolarmente lo studio, dopo di Stella non ho mai smesso di cercare di capire cosa sia l’infanzia. Poi è arrivata mia figlia e la mia passione per i bambini si è accentuata ancor più: ho frequentato prima un corso triennale sul metodo Montessori per la fascia d’età 3-6, poi uno biennale 0-3. Lì ho avuto il pregio di conoscere  formatori che hanno fatto del loro lavoro un motivo di vita: ho compreso, anzitutto, che per questa professione non basta la passione, ma è necessaria un’accurata preparazione. Credo che le passioni siano il motore della vita e mi ritengo fortunata perchè dal 98 svolgo il lavoro che Stella mi ha fatto scoprire di amare. L’infanzia, come Stella, è priva di rancori e falsità. Grazie, Stella, eri una bambina con disabilità, ma per me sei stata la stella polare della mia vita.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

lorenza

LORENZA DEL FAVERO

Mi chiamo Lorenza Del Favero, ho  32 anni e vivo a Valle di Cadore. Nel 2011 mi sono diplomata al Liceo Socio-Psico-Pedagogico; questo percorso formativo mi ha permesso di accedere e cimentarmi in diverse esperienze  educative nel nostro territorio con bambini dagli 0 ai 6 anni, creando attività che permettano di divertirsi sperimentando nuove abilità. Con la nascita delle mie due figlie ho trovato lo stimolo e l’energia per approfondire la mia passione, ho infatti seguito prima un corso di puericultura ed in seguito ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Scienze dell’Educazione e Formazione di cui sono prossima alla laurea. Ritengo fare l’insegnante un privilegio che mi permette, ogni giorno, di godere delle scoperte dei bambini.

Trovo ispirazione nelle parole di Bernhard Bueb  che afferma: “Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”.

FOTO MICHELAMICHELA ZANCHETTA

Mi chiamo Michela Zanchetta, sono nata nel 1984, mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva a Padova e ho conseguito un Master sui bambini speciali.
Ho proseguito la mia formazione con corsi teorici e pratici con Bernard Aucouturier e di formazione personale.
Dal 2007 ho lavorato come: Insegnante alla scuola dell’infanzia, Maestra di Sostegno, Psicomotricista per gruppi al nido, alla materna e alle elementari, Terapista per singoli bambini con difficoltà. Sin da quando avevo 14 anni ho fatto baby-sitter, ripetizioni, capo scout oltre ad essere presente nel volontariato parrocchiale anche come aiuto catechista.
Ho vissuto a Treviso e da poco mi sono trasferita a Cortina d’Ampezzo.
Ho sempre lavorato a contatto con i bambini, mi piace conoscere il mondo di ciascuno di loro e mi diverto a coinvolgerli nelle attività di gruppo.
Credo molto nel lavoro dell’insegnante e con passione cerco di educare con amore e rispetto.

fbd9cbe4KAREN FEDON

Mi chiamo Karen Fedon, ho 27 anni e vivo a Vallesella di Cadore.

La passione per il mondo educativo mi ha portata ad intraprendere un’esperienza di volontariato in un piccolo paese della Romania, un’esperienza che mi ha profondamente segnata. Lì ho scoperto la bellezza del donare tempo ed energie senza aspettarmi nulla in cambio e ho imparato a guardare le cose con occhi diversi. La semplicità e la purezza dei bambini che ho incontrato mi hanno dato la conferma di quale strada seguire.

A marzo 2025 ho conseguito la laurea in Scienze dell’educazione e della formazione e oggi desidero mettere le mie competenze, unite al mio entusiasmo, al servizio di un asilo che condivida i valori di cura e crescita dei più piccoli.

Credo che ogni bambino custodisca un mondo unico e che il compito più bello dell’educatore sia quello di accompagnarlo ed aiutarlo a fiorire.

EDUCATRICI NIDO

Amanda Foto 2023

AMANDA PIELI

Mi chiamo Amanda Pieli, ho 27 anni e vivo a Cortina d’Ampezzo. Lavoro in questa scuola dal 2018, sono stata un supporto per le maestre durante le giornate di scuola e in questi anni mi sono innamorata di questo lavoro; per questo ho deciso di intraprendere il percorso di studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Il tempo passato con i bambini è sempre sorprendente e pieno di gioia. E’ un privilegio poter partecipare alla loro crescita: è un posto in prima fila sul futuro!

elisa (002)

ELISA CASTELLUCCI

Mi chiamo Elisa Castellucci, ho 27 anni, sono umbra e vivo a Caralte di Cadore.
Sono Dott.ssa in Scienze Sociali e sono prossima a laurearmi in Scienze dell’Educazione e Formazione.
Fin da piccola ho lavorato nei vari centri estivi del paese e ho avuto la possibilità di continuare a formarmi e avere il privilegio di lavorare con bambini di diverse età.
Ho avuto la possibilità di lavorare in Romania in un Orfanotrofio che ospitava bambini e ragazzi di ogni età in situazioni difficili e questa esperienza ha segnato profondamente il mio percorso.
Ho lavorato in questo asilo nel 2020 come Assistente alla Comunicazione; un ambiente stimolante e positivo che mi ha fatto sperare di tornarci come Educatrice.
Ogni nuovo inizio per me è una grande opportunità ed ogni bambino per me è speciale nella sua essenza, sono loro il motore della mia passione.

GAIA LOZZA 

Mi chiamo Gaia Lozza e sono mamma di due bambine. La mia seconda figlia è nata durante il lockdown, ed, avendo molto tempo libero da passare con lei, mi sono resa conto che quello dell’infanzia è un mondo meraviglioso di cui volevo far parte. Così nel 2021 mi sono iscritti ad un corso di formazione come assistente all’infanzia, nel quale ho avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio presso un asilo della zona. Non contenta ho deciso di voler coronare il mio sogno e tutt’ora sto frequentando il corso di scienze dell’educazione e della formazione presso l’Università. Sono grata di essere entrata in questo mondo perchè come direbbe Maria Montessori:” Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”.