
Mangiare a scuola
MANGIARE A SCUOLA
Mangiare con i coetanei è un buon modo non solo per superare le diffidenze verso alcuni cibi, ma anche per scoprirne di nuovi, prima sconosciuti. E’ così che il momento del pasto diventa anche un’occasione educativa.
LA CUCINA
La nostra scuola è fornita di cucina interna, cosa che crediamo sia un grande valore aggiunto alla qualità che vogliamo offrire ai bambini: i pasti e le merende sono preparati quotidianamente dalla cuoca con alimenti freschissimi, dalle torte fatte in casa, agli gnocchi di patate, dai sughi alla frutta appena sbucciata.
Puntiamo su:
– alimenti freschi
– preparati al momento
– spesso integrali ( come pasta integrale)
INTOLLERANZE ALIMENTARI
Poichè desideriamo che ogni bambino si senta a proprio agio, facciamo in modo che anche coloro che presentino una qualche allergia o intolleranza alimentare, abbia lo stesso pasto, preparato dalla cucina con gli stessi standard qualitativi: ci saranno pertanto canederli o biscotti anche per i bambini intolleranti al glutine, per esempio.
Il menù si articola su 5 settimane per garantire varietà dei pasti.
In linea generale è composto da:
– Primo piatto con pasta o riso o gnocchi
– Secondo piatto con carne o pesce o uova
– Verdura
– Pane
– Frutta
Una volta alla settimana è previsto un piatto unico, ad esempio pasta al ragù o spezzatino con polenta, pietanze complete dal punto di vista nutrizionale.
Il menù
Il nostro menù viene elaborato dal Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione ed è ispirato ai principi della dieta mediterranea con abbondanza di alimenti di origine vegetale come i cereali, la verdura, la frutta, i legumi e l’olio di oliva.
Il menù viene articolato in 5 settimane per garantire la varietà dei pasti.
In linea generale il menù è composto da:
• Primo piatto con pasta, riso o gnocchi
• Secondo piatto con carne, pesce, uova, formaggio
• Verdura
• Frutta
• Pane
Una volta alla settimana è previsto un piatto unico, ad esempio pasta al ragù, risotto con piselli, spezzatino con polenta,ecc.., che oltre ad essere completo dal punto di vista nutritivo ha profonde radici nel patrimonio della tradizione alimentare mediterranea e di quella veneta.